Il “Centro Documentale” fa parte di una sezione tematica “Sezione Fondo CA Fondo Centro Antiviolenza” dedicata alle tematiche inerenti la violenza di genere ed è un progetto finalizzato alla formazione specifica delle operatrici del Centro Antiviolenza ma anche e soprattutto un bene comune a beneficio dei tanti lettori e lettrici che sentano la necessità o il desiderio di documentarsi consapevolmente su questa specifica tematica.
I testi, di proprietà del Centro Antiviolenza “Donna Eleonora”, sono catalogati da parte del personale della Biblioteca Comunale e resi disponibili nel catalogo on-line della Biblioteca all’interno dell’Opac SBN Sardegna e facenti parte del circuito di prestito bibliotecario.
Di seguito la lista dei libri inseriti nel centro documentale al 12.11.2024
• “Questo non è amore: venti storie raccontano la violenza domestica sulle donne”
Giovanna Pezzuoli, Luisa Pronzato; da La 27esima ora Laura Ballio … [et al.]. – Venezia: Marsilio, 2013.
• “Se questi sono gli uomini”
Riccardo Iacona; con la collaborazione di Sabrina Carreras. Milano, Chiarelettere, 2012.
• “La violenza assistita intrafamiliare: percorsi di aiuto per bambini che vivono in famiglie violente”
Roberta Luberti e Maria Teresa Pedrocco Biancardi. Milano, Franco Angeli, 2005.
• “I reati contro le donne e i minori”
Maria Sabina Lembo, Giselda Cianciola. Milano, Giuffrè, 2012.
• “Guarire dal trauma: affrontare le conseguenze della violenza, dall’abuso domestico al terrorismo”
Judith Lewis Herman; traduzione Roberta Russo. Roma: Magi, 2005.
• “Deumanizzazione: come si legittima la violenza”
Chiara Volpato. Roma; Bari: GLF editori Laterza, 2011.
• “A scuola di genere: esperienze di prevenzione della violenza di genere realizzate nelle scuole superiori”
Maria Grazia Passuello e Valeria Longo. Milano, F. Angeli, 2011.
• “Disparità e disuguaglianze: molestie sessuali, mobbing e dintorni”
Carmine Ventimiglia. Prefazione di Mariangela Bastico. Postfazione di Cgil-Cisl-Uil Emilia-Romagna. Milano, F. Angeli, 2003.
• “La violenza di genere su donne e minori: un’introduzione”
Patrizia Romito. Milano, F. Angeli, 2000
• “C’è differenza: identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole”
Graziella Priulla. Milano. Angeli, 2013.
• “Smettila di camminarmi addosso”
Claudia Priano. Parma, Guanda, 2009
• “Sono caduta dalle scale: i luoghi e gli attori della violenza di genere.”
a cura di Caterina Arcidiacono, Immacolata Di Napoli. Milano, F. Angeli, 2012.
• “I diritti delle donne sono diritti umani: la Conferenza mondiale sulle donne di Pechino del 1995 e il Pechino+5.”
Roma. Dipartimento per l’informazione e l’editoria, stampa 2003.
• “Il corpo delle donne”
Lorella Zanardo. Milano. Feltrinelli, 2011
• “Donne che amano troppo”
Robin Norwood; presentazione di Dacia Maraini; traduzione di Enrica Bertoni. Nuova ed. Milano, Feltrinelli, 2012.
• “Le pantofole dell’orco: storia di un amore crudele”
Rosalind B. Penfold; postfazione di Concita De Gregorio. Milano, Sperling & Kupfer, 2006.
• “Amore e violenza: il fattore molesto della civiltà”
Lea Melandri. Torino. Bollati Boringhieri, 2011.
• “Senza chiedere il permesso: come cambiamo la TV (e l’Italia)”
Lorella Zanardo. Milano, Feltrinelli, 2012.
• “Meat market: carne femminile sul banco del capitalismo”
Laurie Penny. Cagli, Settenove, 2013.
• “Ancora dalla parte delle bambine”
Loredana Lipperini; prefazione di Elena Gianini Belotti. Milano. Feltrinelli, 2010.
• “Non lo faccio più: la violenza di genere raccontata da chi subisce e da chi la infligge”
Cristina Obber. Milano. Unicopli, 2012.
• “Un silenzio assordante: la violenza occultata su donne e minori”
Patrizia Romito. Milano, F. Angeli, 2005.
• “Uomini contro le donne? Le radici della violenza maschile”
Sveva Magaraggia, Daniela Cherubini. Grugliasco. UTET università, 2013.
• “Percorsi di aiuto per vittime di stalking”
Modena Group on stalking. Milano. F. Angeli, 2007
• “L’ho uccisa perché l’amavo (falso!)”
Loredana Lipperini, Michela Murgia. Roma. Bari. GLF Laterza, 2013.
• “Chiamarlo amore non si può: 23 scrittrici raccontano ai ragazzi e alle ragazze la violenza contro le donne”
Autrici varie; [postfazione di Daniela Finocchi]. Foggia. Mammeonline, ©2014 (stampa 2013)
• “Amorosi assassini: storie di violenze sulle donne”
Marina Addis Saba [et al.]. Roma [etc.] GLF editori Laterza, 2008.
• “Così fragile, così violento”
Giuliana Dal Pozzo. Roma, Editori Riuniti, 2000.
• “Rose al veleno, stalking: storie d’amore e d’odio”
Federica Angeli, Emilio Radice. Milano, Bompiani, 2009.
• “Essere maschi: tra potere e libertà”
Stefano Ciccone. Torino, Rosenberg & Sellier, 2009.
• “Ginocidio: la violenza contro le donne nell’era globale”
Daniela Danna. Milano. Elèuthera, 2007.
• “Ferite a morte”
Serena Dandini; collaborazione ai testi e alle ricerche di Maura Misiti. Milano, Rizzoli, 2013.
• “Malamore: esercizi di resistenza al dolore”
Concita De Gregorio. Milano. Oscar Mondadori, 2009.
• “Stato di Famiglia: le donne maltrattate di fronte alle istituzioni”
Daniela Danna. Roma, Ediesse, 2009.
• “Strategie efficaci per il contrasto ai maltrattamenti e allo stalking: aspetti giuridici e criminologici”
Anna Costanza Baldry, Fabio Roia. Milano, F. Angeli, 2011.
• “Stalking e violenza alle donne: le risposte dell’ordinamento, gli ordini di protezione”
Forum-Associazione Donne Giuriste. Milano, F. Angeli, 2009.
• “Dai maltrattamenti all’omicidio: la valutazione del rischio di recidiva e dell’uxoricidio”
Anna Costanza Baldry. 4. ed. aggiornata. Milano, F. Angeli, 2013.
• “L’invenzione della virilità: politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea”
Sandro Bellassai. Roma, Carocci, 2011.
• “Noi e il nostro corpo: scritto dalle donne per le donne”
The Boston Women’s Health Book Collective. Nuova ed. interamente riveduta e ampliata. Milano, Feltrinelli, 1977.
• “Lo stalker, ovvero il persecutore in agguato: classificazioni, assessment e profili psicocomportamentali”
Bruno Carmine Gargiullo, Rosaria Damiani. Milano, F. Angeli, 2008.
• “Né puttane né sottomesse”
Fadela Amara, in collaborazione con Sylvia Zappi. Pollena Trocchia. NonSoloParole, 2007.
• “La sindrome delle molestie assillanti (Stalking)”
Paolo Curci, Gian Maria Galeazzi, Cesare Secchi; scritti di Paolo Curci [et al.] Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
• “Dalla parte delle bambine: l’influenza dei condizionamenti sociali nella formazione del ruolo femminile nei primi anni di vita”
Elena Gianini Belotti. 28. ed. Milano. Feltrinelli, 2013.
• “I quaderni delle bambine: testimonianze infantili sugli abusi sessuali degli adulti”
Maria Rita Parsi. Milano. CDE, stampa 1990.
• “Questioni e documenti: quaderni del Centro nazionale di documentazione ed analisi per l’infanzia e l’adolescenza”.
N. S., 16 mag. 2000.
• “Pianeta infanzia: questioni e documenti. Quaderni del Centro nazionale di documentazione ed analisi sull’infanzia e l’adolescenza”.
1 (mar. 1998)-15 (mar. 2000).
• “Fiabe e diritti: 7 storie per raccontare 7 diritti dell’infanzia”.
Massimo Andrei; illustrazioni di Massimiliano Riso. Roma. Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, 2015.
• “Splendi più che puoi”
Sara Rattaro. Milano. Garzanti, 2016.
• “Femminile plurale: il pensiero, il corpo, le relazioni, le lotte delle donne”
Cagliari, 30 novembre 2010 – 28 gennaio 2011. Circolo del cinema Laboratorio Ventotto, catalogo a cura di Valentina Origa. Cagliari. [S.n.], 2011.
• “Le donne producono sapere, salute, cambiamento: centri in movimento, il movimento dei centri antiviolenza”
Atti del Convegno, 28-29 novembre 2003.
• “Sale sulla neve”
Rukshana Smith; traduzione di Chiara Arnone. Milano. A. Mondadori, 1992.
• “Woman Story”
Takoua Ben Mohamed; a cura di Bepi Vigna. Olbia. Taphros, 2015.
• “Piccolo Orso scopre l’Aurora”
Emanuela Nava, Paola Giordo, Svjetlan Junaković. Milano. Carthusia, 2015.
• “A tutela della minore età: questioni di psicologia giuridica”
Cristina Cabras. Cagliari. CUEC, 2002.
• “Sardegna al femminile: storie di donne speciali”.
Cagliari. L’Unione sarda, 2016.
• “Femicidio. Corredo culturale. Dati e riflessioni intorno ai delitti per violenza di genere anno 2011”
a cura di Cristina Karadole e Anna Pramstrahler. Bologna. Casa delle donne per non subire violenza, 2012.
• “Crimini contro le donne: atti del Tribunale internazionale, 4-8 marzo 1976, Bruxelles”
a cura di D. Russel e N. Van de Ven. traduzione di Nicoletta Gasperini. Milano. Sonzogno, 1977.
• “Papà aspetta un bimbo!”
Frédérique Loew, Barroux. Settenove, 2013.
• “June e Lea”
testo: Sandrine Bonini; illustrazioni: Sandra Desmazières. Settenove, 2013.
• “Femminicidio: capire, educare, cambiare”
Paola Vinciguerra, Eleonora Iacobelli. Argelato (Bo). Minerva, 2013.
• “Gocce di veleno”
Valeria Benatti. Firenze. Milano. Giunti, 2016.
• “Nessuna più: quaranta scrittori contro il femminicidio”
AA. VV.; a cura di Marilù Oliva; prefazione di Roberta Bruzzone. Roma. Elliot, 2013.
• “Sindaco e sindaca: il linguaggio di genere”
di Cecilia Robustelli; postfazione di Claudio Marazzini. Roma. GEDI, 2017.
• “L’aggressività femminile”
Marina Valcarenghi. Milano. Bruno Mondadori, 2008.
• “Donne nella storia: dal Parte Montis al Mediterraneo”
a cura di Roberto Ibba. Ortacesus. Nuove grafiche Puddu, 2017.
• “Femminicidio e difesa personale israeliana: Krav Maga”
Rossella Pescante, Katia Vellucci. Brescia. Cavinato, 2017.
• “Storie della buonanotte per bambine ribelli: 100 vite di donne straordinarie”
Elena Favilli e Francesca Cavallo. Traduzione di Loredana Baldinucci. Milano, Mondadori, 2017.
• “Non dirmi che hai paura”
Giuseppe Catozzella. Milano, Feltrinelli, 2015.
• “Psicologia per l’autodifesa femminile”
Diana Nardacchione. Milano, Il dito e la luna, 2009.
• “Questo non è amore”
Ed. a cura della Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato. Roma. Polizia di Stato, 2017.
• “Eugenia l’ingegnosa”
Anne Wilsdorf. Roma. Sinnos, 2016.
• “Il trattore della nonna”
scritto da Anselmo Roveda; illustrato da Paolo Domeniconi. Torino, Giralangolo, 2014.
“Ma le principesse fanno le puzzette?”
Ilan Brenman; illustrazioni di Ionit Zilberman; traduzione di Daniele Petruccioli. Roma. Gallucci, 2014.
• “Biancaneve e i 77 nani”
Testo italiano di Davide Calì, illustrazioni di Raphaëlle Barbanegre. Torino. Giralangolo, 2016.
• “E allora mi hanno rinchiusa: testimonianze dal manicomio femminile”.
Giuliana Morandini. Milano. Bompiani, 1977.
• “Soltanto vive: 59 monologhi”
Stefano Raimondi. Milano. Udine. Mimesis, 2016.
• “Il male che si deve raccontare: per cancellare la violenza domestica”
Simonetta Agnello Hornby, con Marina Calloni. Milano. Feltrinelli, 2013.
• “Crimini contro le donne: politiche, leggi, buone pratiche”
Fabio Roia. Milano. Angeli, 2017.
• “In dialogo: riflessioni a quattro mani sulla violenza domestica”
Nadia Muscialini, Mario De Maglie. Settenove, 2017.
• “1”
Katherine Pancol. Milano. Romanzo Bompiani, 2014.
• “Mer’e domu”
Daniela Frigau. Cagliari. L’unione sarda, 2018.
• “Tacita Muta: la dea del silenzio”
Neria De Giovanni. Alghero. Nemapress, 2018.
• “Volere o violare?: la percezione della violenza di genere negli adolescenti. Stereotipi e processi di legittimazione”
A cura di Ilaria Marchetti. Milano. NICOPLI, 2008.
• “Lessico familiare: per un dizionario ragionato della violenza contro le donne”
Chiara Cretella, Inma Mora Sánchez. Settenove, 2014.
• “Stop violenza: le parole per dirlo”
A cura di Silvia Garambois. Roma. Giornaliste Unite Libere Autonome, 2017.
• “Di mamma ce n’è più d’una”
Loredana Lipperini. Milano. Feltrinelli, 2013.
• “L’albergo delle donne tristi”
Marcela Serrano; traduzione di Simona Geroldi. Milano. Feltrinelli, 2001.
• “Parole avanti: femminismo del terzo millennio”
Claudia Sarritzu. Cagliari. Palabanda, 2018.
• “Oltre la montagna”
Billi Rosen; traduzione di Bruna Ratti Alloggio. Trieste. Edizioni E. Elle, 1993.
• “Vivere con Barbablù: violenza sulle donne e psicoanalisi”
Maria Cristina Barducci, Beatrice Bessi, Rita Corsa. Roma. Magi, 2018.
• “La scelta di Lola”
James Aldridge; traduzione di Edina Furlan. Milano. Mondadori, 1994.
• “Le donne erediteranno la terra: il nostro sarà il secolo del sorpasso”
Aldo Cazzullo. Milano. Mondadori, 2017.
• “Manuale per ragazze rivoluzionarie: perché il femminismo ci rende felici”
Giulia Blasi, Milano. Rizzoli, 2018.
• “Dita di dama”
Chiara Ingrao. Milano. Baldini e Castoldi, 2013.
• “Il profumo della mimosa”
Claudia Musio. Cagliari. La Zattera, 2017.
• “Un pensiero al giorno. (per donne che amano troppo)”
Robin Norwood. Traduzione di Valentina Salvia. Milano. Feltrinelli, 1998.
• “Lettere di donne che amano troppo”
Robin Norwood. Presentazione di Anna Del Boffino. Traduzione di Francesca Avanzini. Milano, Feltrinelli, 2015.
• “Speculum: dell’altro in quanto donna”
Luce Irigaray. A cura di Luisa Muraro. Milano,5 ed, Feltrinelli, 2017.
• “Ombre di un processo per femminicidio: dalla parte di Giulia
Carla Baroncelli, con un contributo di Maria Serena Sapegno; prefazione di Graziella Priulla. Roma, Iacobellieditore, 2019.
• “La comunicazione di genere: prospettive teoriche e buone pratiche”
Saveria Capecchi. Roma. Carocci, 2018.
• “Donne si diventa: antologia del pensiero femminista”
a cura di Eleonora Missana Milano. Feltrinelli, 2014.
• “Tre donne: una storia d’amore e disamore”
Dacia Maraini. Milano, Rizzoli, 2018.
• “L’ universo di Gaia: la scoperta della donna nel “corpo” della psicologia analitica”
a cura di Bianca Gallerano e Francesca Picone. Roma. Magi Edizioni, 2016.
• “Stra-ordinarie: vita e imprese di 30 donne decisamente fuori dagli schemi”
Elleni. Padova; Beccogiallo, 2019.
• “La bambina che parlava ai libri”
Stefano Benni, illustrazioni di Gianluca Folì. Milano, Feltrinelli, 2019.
• “La principessa che aveva fame d’amore”
Maria Chiara Gritti. Milano; Pickwick: Sperling & Kupfer, 2019.
• “Di’ la verità anche se la tua voce trema”
Daphne Caruana Galizia; prefazione di Roberto Saviano; introduzioni alle sezioni a cura di Andrew, Matthew e Paul Caruana Galizia; traduzione di Daniele Didero e Mattia Faes Belgrado. Milano. Bompiani, 2019.
• “Sessi e genealogie”
Luce Irigaray. Traduzione di Luisa Muraro. Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007.
• “Morgana: storie di ragazze che tua madre non approverebbe”
Michela Murgia, Chiara Tagliaferri. Ed. speciale, Roma, GEDI, 2020.
• “Feminas: donne in versi tra amore ed eros”
Maria Giuliana Campanelli. Patti (ME): Kimerik, 2021.
• “I comunisti e la questione femminile”
Aida Tiso. Roma, Editori riuniti, 1976.
• “Maternità come crisi”
Adolfo Pazzagli, Paolo Benvenuti, Mario Rossi Monti; prefazione del prof. Osvaldo Maleci. Roma, Il pensiero scientifico, 1981.
• “L’eunuco femmina”
Germaine Greer. Milano, 2 ed. Bompiani, 1979.
• “Versi in controluce”
Maria Giuliana Campanelli. Roma, Pagine, 2015.
• “Dalla parte della donna: la “questione femminile nelle società industriali avanzate”
Chiara Saraceno, Bari, 2 ed; De Donato, 1973.
• “Il profumo rosa degli asfodeli”
Maria Giuliana Campanelli, Giuseppina Carta, Marella Giovannelli, Monica Orrù, Lilli Sanna, Fulvia Tolu. Patti, Kimerik, 2019.
• “Funamboli tra realtà e sogno”
Maria Giuliana Campanelli. Patti, Kimerik, 2018.
• “Anche questo è femminismo”
Bossy; a cura di Biancamaria Furci e Alessandra Vescio. Roma, Tlon, 2021.
• “La condizione della donna”
Juliet Mitchell; traduzione di Giovanna Stefancich. Torino: G. Einaudi, 1972.
• “Per la salute delle lavoratrici”
CGIL CISL UIL federazione provinciale di Milano. Milano: Mazzotta, 1976.
• “Amore e pregiudizio: il tabù dell’età nei rapporti sentimentali”
Elena Gianini Belotti. Milano, A. Mondadori, 1988.
• “La maternità negata: la paura inconscia di un figlio desiderato”
Ute Auhagen-Stephanos. Torino, Bollati Boringhieri, 1993.
• “Il lavoro delle donne: dalla realtà, il progetto”
Conferenza nazionale della Cgil, Roma, 21-22 giugno 1985.
• “La principessa che voleva amare Narciso: come uscire insieme dai labirinti del cuore” Maria Chiara Gritti. Venezia, Sonzogno, 2021.
• “Lo spazio delle donne”
Daniela Brogi. Torino, Einaudi, 2022.
• “Il ruolo dell’Università nella lotta alla violenza di genere: ricerca, didattica e sensibilizzazione pubblica per la prevenzione del fenomeno”
A cura di Marina Calloni. Milano, Torino; Pearson, 2020.
• “Femina: né fata, né strega”
Bachisio Bandinu. Roma, The Factory SRL, 2022.
• “Dovremmo essere tutti femministi”
Chimamanda Ngozi Adichie; illustrazioni di Bianca Bagnarelli ; traduzione di Francesca Spinelli. Torino, Einaudi, 2021.
• “Brutta: storia di un corpo come tanti”
Giulia Blasi. Milano, Rizzoli, 2021.
• “Rivoluzione Z: diventare adulti migliori con il femminismo”
Giulia Blasi, Milano, Rizzoli, 2020.
• “Bastava chiedere! 10 storie di femminismo quotidiano”
Emma, introduzione di Michela Murgia. Bari, Roma, Edizioni Laterza, 2020.
• “Il sesso che verrà: donne e desiderio nell’era del consenso”
Katherine Angel. Traduzione di Veronica Raimo e Alice Spano. Milano, Blackie, 2022.
• “Femminismi: uno sguardo globale”
Florence Rochefort. Traduzione di Luca Falaschi. Bari, Roma, Laterza, 2022.
• “Il racconto dell’ancella”
Margaret Atwood. Traduzione di Camillo Pennati. Milano, Ponte alle Grazie, 2017.
• “Stai zitta e altre nove frasi che non vogliamo sentire più”
Michela Murgia. Torino, Einaudi, 2021.
• “Maledetta sfortuna: vedere, riconoscere e rifiutare la violenza di genere”
Carlotta Vagnoli. Milano, Fabbri, 2021.
• “Il corpo in cui sono nata”
Guadalupe Nettel. Traduzione dallo spagnolo (Messico) di Federica Niola. Roma, La nuova frontiera, 2022.
• “Il mostruoso femminile: il patriarcato e la paura delle donne”
Jude Ellison Sady Doyle. Traduzione di Laura Fantoni, Roma, Tlon, 2021.
• “Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna”
Michela Murgia. Torino, Einaudi, 2011.
• “Viola e il blu : la libertà di essere i colori che vuoi”
Matteo Bussola, Milano, Salani, 2021.
• “Stupro a pagamento: la verità sulla prostituzione”
Rachel Moran. Traduzione di Chiara Carpita, Gabriele Lenzi, Ilaria Maccaroni. Roma, Round Robin, 2017.
• “Il rapporto uomo-donna nella civiltà borghese”
Umberto Cerroni. Roma, Editori Riuniti, 1975.
• “Il desiderio dissidente: antologia della rivista”
L’erba voglio, 1971-1977.
• “La scomparsa delle donne: maschile, femminile e altre cose del genere”
Marina Terragni. Milano, Mondadori, 2008.
• “Donne morte senza riposo: un’indagine sul muliericidio”
Nereide Rudas, Sabrina Perra, Giuseppe Puggioni, Cagliari., AM&D, 2016.
• “Vittime della violenza di genere: la gestione giuridica dell’operatore sanitario”
Annamaria Venere, Cristiano Desideri, Fabrizio Fratoni. Milano, Angeli, 2020.
• “Mor: storia per le mie madri”
Sara Garagnani; postfazione di Maura Gancitano. Torino, Add, 2022.
• “La violenza invisibile sulle donne: il referto psicologico. Linee guida e strumenti clinici” Elvira Reale. Milano, Angeli, 2021.
• “Effetto medusa: iconografia della violenza di genere”
Chiara Cretella. Bologna, Logo Fausto Lupetti, 2013.
• “Storie della buonanotte per bambine ribelli: 100 ragazze di oggi per il mondo di domani”
a cura di Elena Favilli. Traduzione di Loredana Baldinucci. Milano, Mondadori, 2022.
• “Il femminismo è per tutti: una politica appassionata”
Bell Hooks. Traduzione di Maria Nadotti. Napoli, Tamu, 2021.
• “Campo di battaglia: le lotte dei corpi femminili”
Carolina Capria. Firenze, Effequ, 2021.
• “Donne, violenza e diritto internazionale” la Convenzione di Istanbul del Consiglio d’Europa del 2011.
• “Perchè non lo lascio? Psicoterapia per donne legate a uomini maltrattanti”
Rosa Galante. Catania, Carthago, 2021.
• “La violenza di genere in adolescenza: una guida per la prevenzione a scuola”
Lucia Beltramini. Roma, Carocci Faber, 2020.
• “Donne senza paura: 150 anni di lotte per l’emancipazione femminile come non sono mai stati raccontati.”
Marta Breen, Jenny Jordahl. Milano, Tre60, 2019.
• “La baracca dei tristi piaceri. Romanzo”
Helga Schneider. Milano, Salani, 2009.
• “La violenza sulle donne e sui minori: una guida per chi lavora sul campo”
A cura di Patrizia Romito, Natalina Folla e Mauro Melato. Nuova ed., Roma, Carocci Faber, 2017.
• “Riconoscere le vittime”
Milano, Angeli, 2018.
• “La risposta dei servizi sanitari”
Elvira Reale. Milano, Angeli, 2011.
“Odio gli uomini”
Pauline Harmange. Traduzione di Bianca Bernardi. Milano, Garzanti, 2021.
• “Femminili singolari: il femminismo è nelle parole”
Vera Gheno. Nuova ed. Firenze, Effequ, 2021.
• “Madri”
Maria Stefania Lai. Roma, Albatros, 2021.
• “Il mondo deve sapere: romanzo tragicomico di una telefonista precaria”
Michela Murgia, con una nuova prefazione dell’autrice. Torino, Einaudi, 2017.
• “Cagna”
Louise Chenneviere. Traduzione di Francesco Leto. Roma, Perrone, 2020.
• “Proteggere i bambini dalla violenza assistita. Interventi in rete. Vol. II”
A cura di E. Buccoliero, G. Soavi. Milano, FrancoAngeli, 2018.
• “Criteri, metodi e strumenti per l’intervento clinico. Vol. II”
Elvira Reale. Milano, FrancoAngeli, 2011.
• “Incontrare la violenza di genere: aspetti teorico-clinici, esplorazioni culturali e notazioni etiche”
Elena S. La Rosa. Prefazione di Alberto Eiguer. postfazione di Carmelo Vigna. Padova: Bette, 2023.
• “I minori al centro: strategie di supporto a vittime di violenza assistita e di genere”. Giovanni Maria Gillini, Giovanna Milzani, Daniela Rossi. ATS Brescia. Trento, Erickson, 2023.
• “Ragazze elettriche”
Naomi Alderman. Traduzione di Silvia Bre. Milano, Nottetempo, 2017.
• “Le brave ragazze vanno in paradiso, le cattive dappertutto”
Ute Ehrhardt. Milano, Corbaccio,1996.
• “Gli uomini mi spiegano le cose: riflessioni sulla sopraffazione maschile”
Rebecca Solnit. Traduzione di Sabrina Placidi, immagini di Ana Teresa Fernández. Milano, Ponte alle Grazie, 2017.
• “Non è un destino: la violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi”
Lella Palladino, prefazione di Valeria Valente. Roma, Donzelli, 2020.
• “Nessuno può toglierti il sorriso”
Valentina Pitzalis con Giusy Laganà. Milano, Mondadori, 2014.
• “Parità in pillole: impara a combattere le piccole e grandi discriminazioni quotidiane”
Irene Facheris; con le illustrazioni di Chiara Meloni. Milano, BUR Rizzoli, 2021.
• “Psicosociologia del maschilismo”
Chiara Volpato. Nuova ed., riveduta e aggiornata. Bari, Roma, Laterza, 2022.
• “Una stanza solo per sé”
Virginia Woolf. Traduzione e cura di Mario Fortunato. Firenze, Milano, Bompiani, 2022.
• “Padri e figlie: allenarsi alla parità di genere”
Girolamo Grammatico. Roma, Ultra, 2020.
• “Di troppo amore: fuori dal labirinto della dipendenza affettiva.”
Ameya Gabriella Canovi ; prefazione di Selvaggia Lucarelli. Milano, Sperling & Kupfer, 2022.
• Di troppa (o poca) famiglia: radici, zavorre e risorse. Un percorso dentro le relazioni affettive, verso la libertà”
Ameya Gabriella Canovi. Milano, Sperling & Kupfer, 2023.
• “Le parole giuste: come la comunicazione può contrastare la violenza maschile contro le donne”
Nadia Somma, Luca Martini, S. l. PresentARTsì, 2018.